Le nebulose M8 e M20 sono gigantesche nubi di idrogeno in cui avvengono processi di formazione stellare. Si trovano a circa 5000 anni luce dal Sole nella costellazione del Sagittario
Le nebulose M8 e M20, situate nella costellazione del Sagittario a circa 5000 anni luce dal Sole, sono regioni di formazione stellare notevoli per la loro bellezza e importanza astronomica.
La Nebulosa Laguna (M8), così chiamata per la sua forma che ricorda una laguna, è una vasta regione di gas e polveri interstellari. Questa nebulosa è caratterizzata da brillanti nubi di idrogeno ionizzato che emettono luce rossa, illuminata da stelle giovani e calde presenti al suo interno. Al centro della Nebulosa Laguna, si trova un ammasso aperto di stelle giovani, contribuendo alla spettacolare scenografia.
La Nebulosa Trifida (M20) deve il suo nome alla divisione in tre parti distintive da polveri oscure. Anch'essa è una regione ricca di gas ionizzato, particolarmente evidente in un ampio campo di visione. La Trifida ospita anche una coppia di stelle calde e giovani all'interno della sua nebulosità, contribuendo all'illuminazione della nebulosa circostante.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Giugno 2018
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Takahashi TOA 130, ridotto a f/5.9 Montatura 10 Micron GM2000 hps-II Camera di ripresa CCD FLI PL 11002 Filtri Astrodon RGB, H-alfa, O-III, H-beta Elaborazione PixInsight Esposizione totale di 37 ore
L'oggetto è attualmente visibile a circa 22 gradi d'altezza rispetto all'orizzonte, un po' basso Puoi osservarlo guardando verso NORD (azimut circa 348 gradi) Orario locale per il calcolo: 07:03:28 23/02/2025 Coordinate celesti: AR 18h 3m 37s, declinazione -25° 36' 48''
Almanacco di oggi 23/02/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.4%
CATEGORIA: Nebulose a emissione
Una nebulosa a emissione è una vasta nuvola di gas e polvere nello spazio interstellare che emette luce in varie lunghezze d'onda, specialmente nella parte visibile dello spettro elettromagnetico. Questa emissione luminosa è causata principalmente dall'energia fornita da stelle giovani e calde all'interno della nebulosa stessa. Quando queste stelle emettono radiazioni ultraviolette ad alta energia, esse ionizzano gli atomi di gas nella nebulosa, facendoli emettere luce quando ritornano al loro stato normale. Le nebulose a emissione spesso appaiono di colori brillanti, come il rosso, il verde o il blu, a seconda del tipo di gas presenti e della temperatura delle stelle che le illuminano. Queste strutture cosmiche sono fondamentali per lo studio della formazione stellare e della chimica interstellare. Tra i famosi esempi di nebulose a emissione si includono la Nebulosa di Orione e la Nebulosa Laguna.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!