Ripresa della Luna effettuata con la tecnica detta "Mineral Moon" in cui vengono evidenziati i deboli colori che rispecchiano la composizione chimica del suolo lunare
La tecnica "Mineral Moon" è un metodo fotografico che enfatizza i dettagli e le caratteristiche geologiche della Luna, evidenziando i diversi minerali presenti sulla sua superficie.
Nella fotografia della Luna realizzata con questa tecnica, le regioni ricche di basalto appaiono più scure e più ricche di toni grigi e neri, mentre le zone ricoperte da anortositi mostrano colori più chiari come il bianco o il grigio chiaro.
Il fenomeno che permette questa tecnica è legato alla composizione chimica della superficie lunare. La Luna è ricoperta da una sottile crosta composta principalmente da roccia ignea, come il basalto, insieme a altri minerali come il quarzo e il feldspato. Ogni minerale ha una riflettività e una composizione chimica uniche, che possono essere catturate attraverso tecniche fotografiche specifiche.
Per ottenere questa fotografia sono stati utilizzati dei filtri e le immagini sono state elaborate digitalmente per accentuare queste caratteristiche minerali sulla superficie lunare. Il processo consente di esplorare e apprezzare la diversità geologica della Luna in modi che possono essere altrimenti difficili da percepire con una semplice osservazione visiva.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), 29 Dicembre 2017
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio newton Orion Optics UK 300/1200 Macchinetta fotografica Nikon D5300 Elaborazione fotografica Autostakkert!3, PixInsight
Calendario lunare
Ecco il calendario del mese di marzo 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
24/02 19.0%
25/02 11.4%
26/02 5.4%
27/02 1.5%
28/02 0.0%
01/03 1.2%
02/03 5.1%
03/03 11.5%
04/03 20.1%
05/03 30.4%
06/03 41.6%
07/03 53.1%
08/03 64.2%
09/03 74.4%
10/03 83.2%
11/03 90.3%
12/03 95.5%
13/03 98.7%
14/03 100.0%
15/03 99.4%
16/03 97.0%
17/03 92.9%
18/03 87.4%
19/03 80.5%
20/03 72.5%
21/03 63.4%
22/03 53.7%
23/03 43.6%
24/03 33.4%
25/03 23.7%
26/03 15.0%
27/03 7.9%
28/03 2.8%
29/03 0.3%
30/03 0.5%
31/03 3.5%
01/04 9.1%
02/04 17.0%
03/04 26.5%
04/04 37.2%
05/04 48.3%
06/04 59.2%
Calendario lunare
La Luna nel mese di marzo 2025
01/03 1.2%
02/03 5.1%
03/03 11.5%
04/03 20.1%
05/03 30.4%
06/03 41.6%
07/03 53.1%
08/03 64.2%
09/03 74.4%
10/03 83.2%
11/03 90.3%
12/03 95.5%
13/03 98.7%
14/03 100.0%
15/03 99.4%
16/03 97.0%
17/03 92.9%
18/03 87.4%
19/03 80.5%
20/03 72.5%
21/03 63.4%
22/03 53.7%
23/03 43.6%
24/03 33.4%
25/03 23.7%
26/03 15.0%
27/03 7.9%
28/03 2.8%
29/03 0.3%
30/03 0.5%
31/03 3.5%
Almanacco di oggi 31/03/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:00 e tramonta alle 19:27:29 La Luna si leva alle 07:35:05 e cala alle 22:21:19 Percentuale attuale della Luna crescente: 6.8%
CATEGORIA: Luna
La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!