La Nebulosa Rosetta è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
La fotografia svela un'immensa nuvola di gas e polvere, che si estende per circa 130 anni luce. Al centro della nebulosa è presente un ammasso aperto, classificato come NGC 2244, composto da giovani stelle brillanti che emettono radiazioni energetiche e che fanno risplendere il gas circostante.
La Nebulosa Rosetta prende il nome dalla sua forma che ricorda un'enorme rosa cosmica. Le tonalità di rosso predominano nell'immagine, dovute all'emissione di idrogeno ionizzato. Tuttavia, è possibile ammirare una varietà di colori: filamenti di gas verde e blu, prodotti da ossigeno e zolfo ionizzati, si intrecciano con il rosso. La differente resa cromatica è stata possibile grazie all'impiego dei numerosi filtri impiegati nella ripresa dell'immagine.
Sui bordi della nebulosa sono ben visibili intricate strutture da onde d'urto e venti stellari, che creano un effetto tridimensionale.
Alcune stelle, particolarmente brillanti e di un azzurro intenso, punteggiano la nebulosa, offrendo punti di luce vivida che risaltano contro il rosso diffuso. Questo contrasto tra le stelle giovani e brillanti e le nubi di gas colorate rende la Nebulosa Rosetta una delle immagini più iconiche e amate del cielo notturno.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Gennaio 2021
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Takahashi TOA 130 su montatura 10 Micron GM2000 hps II Camera di ripresa FLI ML 11002 Filtri Astrodon RGB, H-alpha, OIII e Astronomik H-beta Elaborazione PixInsight Esposizione totale 42h
L'oggetto è attualmente visibile a circa 46 gradi d'altezza rispetto all'orizzonte Puoi osservarlo guardando verso NORD-OVEST (azimut circa 321 gradi) Orario locale per il calcolo: 17:15:08 31/03/2025 Coordinate celesti: AR 6h 33m 45s, declinazione 4° 59' 54''
Almanacco di oggi 31/03/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:00 e tramonta alle 19:27:29 La Luna si leva alle 07:35:05 e cala alle 22:21:19 Percentuale attuale della Luna crescente: 6.8%
CATEGORIA: Nebulose a emissione
Una nebulosa a emissione è una vasta nuvola di gas e polvere nello spazio interstellare che emette luce in varie lunghezze d'onda, specialmente nella parte visibile dello spettro elettromagnetico. Questa emissione luminosa è causata principalmente dall'energia fornita da stelle giovani e calde all'interno della nebulosa stessa. Quando queste stelle emettono radiazioni ultraviolette ad alta energia, esse ionizzano gli atomi di gas nella nebulosa, facendoli emettere luce quando ritornano al loro stato normale. Le nebulose a emissione spesso appaiono di colori brillanti, come il rosso, il verde o il blu, a seconda del tipo di gas presenti e della temperatura delle stelle che le illuminano. Queste strutture cosmiche sono fondamentali per lo studio della formazione stellare e della chimica interstellare. Tra i famosi esempi di nebulose a emissione si includono la Nebulosa di Orione e la Nebulosa Laguna.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!