M13 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole e si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale visibile anche a occhio nudo.
La fotografia riprende la lente gravitazionale quadrupla in Andromeda, uno dei fenomeni più affascinanti dell'astronomia moderna. Situata nella galassia di Andromeda, questa lente gravitazionale si verifica quando la massa di un oggetto massiccio, una galassia non visibile esattamente allineata tra noi e il quasar J014709+463037, curva la luce proveniente dall'oggetto più distante, creando così quattro immagini distinte dello stesso oggetto. Questo straordinario evento cosmico offre una rara opportunità di osservare l'universo in un modo del tutto unico.
La visione delle quattro immagini identiche del quasar, disposte attorno all'oggetto massiccio, è un esempio perfetto della teoria della relatività generale di Einstein in azione. Non solo affascina per la sua bellezza geometrica, ma è anche uno strumento fondamentale per gli astronomi, che possono utilizzare queste immagini per studiare la distribuzione della materia oscura e l'espansione dell'universo.
Questo scatto ci invita a esplorare il mistero e la meraviglia di questo fenomeno cosmico e delle leggi che lo regolano, dove la luce si piega e si moltiplica, rivelando i segreti più nascosti del cosmo.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), 18 Ottobre 2022
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Meade LX200 ACF 10" su montatura 10 Micron GM2000 hps II Camera di ripresa QHY 268m Filtri Astrodon Tru-Balance L Elaborazione PixInsight Esposizione totale 27 minuti
L'altezza attuale rispetto all'orizzonte è di 13 gradi, molto basso Puoi osservarlo guardando verso NORD-EST (azimut circa 37 gradi) Orario locale per il calcolo: 07:30:13 23/02/2025 Coordinate celesti: AR 1h 47m 9s, declinazione 46° 30' 37''
Almanacco di oggi 23/02/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.2%
CATEGORIA: Altro
Sono qui raccolti tutti gli altri scatti e fenomeni del cielo non catalogati negli altri gruppi. Si tratta di vere e proprie "esplorazioni" di frontiera con oggetti molto particolari.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!