La nebulosa Aquila, conosciuta anche con la sigla M16 e NGC6611, è situata nella costellazione della Coda del Serpente. Le tre colonne di gas e polveri nel centro della nebulosa sono conosciute come "i pilastri della creazione" per via delle numerose stelle in formazione
La nebulosa Aquila appare come una vasta e intricata nube di gas e polvere cosmica, illuminata dalla luce di giovani stelle all'interno. Le regioni più luminose della nebulosa brillano con una varietà di colori, dalle sfumature di rosso intenso al blu brillante, mentre le regioni più scure mostrano intricate strutture di polvere interstellare che oscurano la luce delle stelle dietro di esse.
Al centro dell'immagine, si trova i famosi "Pilastri della Creazione", una struttura a forma di tre colonne più scure e densa che si estende verso l'interno della nebulosa. Questi pilastri sono una delle caratteristiche più iconiche della Nebulosa Aquila ed è il luogo di formazione di nuove stelle all'interno della nebulosa.
Intorno ai pilastri, si possono vedere regioni di intensa attività stellare, con giovani stelle che emettono potenti getti di gas e polvere nella loro vicinanza. Questi getti, visibili come filamenti luminosi e arcate di gas, sono il risultato della formazione stellare all'interno della nebulosa.
Le stelle più giovani e calde all'interno della Nebulosa Aquila illuminano la nebulosa circostante, creando un effetto di glow diffuso che conferisce all'immagine una sensazione di magia e meraviglia. La combinazione di colori vibranti e strutture intricate fa sì che la Nebulosa Aquila sia uno dei soggetti più affascinanti e stupefacenti nell'osservazione astronomica.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Luglio 2022
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Smith Cassagrain Meade LX200 ACF 10" Camera di ripresa CMOS QHY 268m Filtri Astrodon Tru Balance LRGB, H-Alpha 5nm Elaborazione software: PixInsight Esposizione totale: 33h
Il Sole: sorge alle 06:48:00 e tramonta alle 19:27:29 La Luna si leva alle 07:35:05 e cala alle 22:21:19 Percentuale attuale della Luna crescente: 6.8%
CATEGORIA: Nebulose a emissione
Una nebulosa a emissione è una vasta nuvola di gas e polvere nello spazio interstellare che emette luce in varie lunghezze d'onda, specialmente nella parte visibile dello spettro elettromagnetico. Questa emissione luminosa è causata principalmente dall'energia fornita da stelle giovani e calde all'interno della nebulosa stessa. Quando queste stelle emettono radiazioni ultraviolette ad alta energia, esse ionizzano gli atomi di gas nella nebulosa, facendoli emettere luce quando ritornano al loro stato normale. Le nebulose a emissione spesso appaiono di colori brillanti, come il rosso, il verde o il blu, a seconda del tipo di gas presenti e della temperatura delle stelle che le illuminano. Queste strutture cosmiche sono fondamentali per lo studio della formazione stellare e della chimica interstellare. Tra i famosi esempi di nebulose a emissione si includono la Nebulosa di Orione e la Nebulosa Laguna.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!