Crateri Copernicus ed Eratosthenes

I crateri Copernicus (96km, in alto a sinistra) ed Eratosthenes (59km, in basso a destra) ripresi in prossimità del terminatore lunare

Il cratere Copernicus, quello più in alto a sinistra, è una delle più spettacolari formazioni lunari ed è situato nella parte settentrionale della Luna, nella regione chiamata Oceanus Procellarum. Ha un diametro di circa 96 chilometri ed è caratterizzato da un bordo affilato e ben definito, con un'ampia piana interna e un sistema di terrazze che si estendono verso il centro. Le sue pareti interne sono segnate da pendii ripidi e terrazzi, mentre al centro del cratere si erge un picco centrale imponente. Copernicus è stato formato da un impatto di grande energia e la sua relativa giovinezza lo rende un importante soggetto di studio per gli scienziati che cercano di comprendere la storia geologica della Luna e l'impatto degli eventi cosmici sul suo paesaggio. La sua spettacolare morfologia lo rende anche un obiettivo popolare per le riprese fotografiche degli astrofili.
Il cratere Eratostene, più in basso, è una formazione lunare situata nella regione settentrionale della Luna, nella parte sud-occidentale del Mare Imbrium. Ha un diametro di circa 59 chilometri ed è caratterizzato da un bordo ben definito e un fondo relativamente piatto. Le sue pareti interne sono scoscese e inclinate, con terrazze e picchi centrali. Ciò che rende Eratostene particolarmente interessante è la sua forma a cono invertito, che suggerisce che l'evento di impatto che lo ha creato sia avvenuto con un angolo molto basso rispetto alla superficie lunare. Questa caratteristica lo rende uno studio interessante per gli scienziati che cercano di comprendere la dinamica degli impatti sulla Luna.

Luogo dello scatto

Lanciano (CH), 6 Ottobre 2011

Informazioni tecniche della ripresa

Telescopio Celestron C8
Ripresa con camera CMOS Magzero M5z
Barlow Meade 2x
Elaborazione Registax4

MAPPA LUNARE

In questa mappa lunare puoi ritrovare i luoghi della fotografia

Calendario lunare

Ecco il calendario del mese di dicembre 2024

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
25/11

32.2%
26/11

23.8%
27/11

16.3%
28/11

10.0%
29/11

5.1%
30/11

1.8%
01/12

0.3%
02/12

0.6%
03/12

3.0%
04/12

7.5%
05/12

14.1%
06/12

22.6%
07/12

32.6%
08/12

43.8%
09/12

55.5%
10/12

66.9%
11/12

77.5%
12/12

86.5%
13/12

93.4%
14/12

97.8%
15/12

99.7%
16/12

99.1%
17/12

96.2%
18/12

91.2%
19/12

84.6%
20/12

76.8%
21/12

68.1%
22/12

58.8%
23/12

49.4%
24/12

40.0%
25/12

31.1%
26/12

22.8%
27/12

15.4%
28/12

9.2%
29/12

4.4%
30/12

1.3%
31/12

0.2%
01/01

1.2%
02/01

4.6%
03/01

10.3%
04/01

18.2%
05/01

27.9%

Calendario lunare

La Luna nel mese di dicembre 2024

01/12

0.3%
02/12

0.6%
03/12

3.0%
04/12

7.5%
05/12

14.1%
06/12

22.6%
07/12

32.6%
08/12

43.8%
09/12

55.5%
10/12

66.9%
11/12

77.5%
12/12

86.5%
13/12

93.4%
14/12

97.8%
15/12

99.7%
16/12

99.1%
17/12

96.2%
18/12

91.2%
19/12

84.6%
20/12

76.8%
21/12

68.1%
22/12

58.8%
23/12

49.4%
24/12

40.0%
25/12

31.1%
26/12

22.8%
27/12

15.4%
28/12

9.2%
29/12

4.4%
30/12

1.3%
31/12

0.2%

Almanacco di oggi 21/12/2024 per il centro Italia

Il Sole: sorge alle 07:29:16 e tramonta alle 16:34:32
La Luna si leva alle 23:03:49 e cala alle 11:34:33
Percentuale attuale della Luna ultimo quarto: 62.0%

CATEGORIA: Luna

La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.