I crateri Copernicus (96km, in alto a sinistra) ed Eratosthenes (59km, in basso a destra) ripresi in prossimità del terminatore lunare
Il cratere Copernicus, quello più in alto a sinistra, è una delle più spettacolari formazioni lunari ed è situato nella parte settentrionale della Luna, nella regione chiamata Oceanus Procellarum. Ha un diametro di circa 96 chilometri ed è caratterizzato da un bordo affilato e ben definito, con un'ampia piana interna e un sistema di terrazze che si estendono verso il centro. Le sue pareti interne sono segnate da pendii ripidi e terrazzi, mentre al centro del cratere si erge un picco centrale imponente. Copernicus è stato formato da un impatto di grande energia e la sua relativa giovinezza lo rende un importante soggetto di studio per gli scienziati che cercano di comprendere la storia geologica della Luna e l'impatto degli eventi cosmici sul suo paesaggio. La sua spettacolare morfologia lo rende anche un obiettivo popolare per le riprese fotografiche degli astrofili.
Il cratere Eratostene, più in basso, è una formazione lunare situata nella regione settentrionale della Luna, nella parte sud-occidentale del Mare Imbrium. Ha un diametro di circa 59 chilometri ed è caratterizzato da un bordo ben definito e un fondo relativamente piatto. Le sue pareti interne sono scoscese e inclinate, con terrazze e picchi centrali. Ciò che rende Eratostene particolarmente interessante è la sua forma a cono invertito, che suggerisce che l'evento di impatto che lo ha creato sia avvenuto con un angolo molto basso rispetto alla superficie lunare. Questa caratteristica lo rende uno studio interessante per gli scienziati che cercano di comprendere la dinamica degli impatti sulla Luna.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), 6 Ottobre 2011
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Celestron C8 Ripresa con camera CMOS Magzero M5z Barlow Meade 2x Elaborazione Registax4
MAPPA LUNARE
In questa mappa lunare puoi ritrovare i luoghi della fotografia
Calendario lunare
Ecco il calendario del mese di febbraio 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27/01 7.7%
28/01 3.1%
29/01 0.6%
30/01 0.3%
31/01 2.5%
01/02 7.3%
02/02 14.5%
03/02 23.8%
04/02 34.5%
05/02 46.1%
06/02 57.8%
07/02 69.0%
08/02 78.9%
09/02 87.2%
10/02 93.5%
11/02 97.7%
12/02 99.7%
13/02 99.6%
14/02 97.6%
15/02 93.8%
16/02 88.5%
17/02 81.8%
18/02 74.1%
19/02 65.5%
20/02 56.2%
21/02 46.7%
22/02 37.0%
23/02 27.6%
24/02 19.0%
25/02 11.4%
26/02 5.4%
27/02 1.5%
28/02 0.0%
01/03 1.2%
02/03 5.1%
Calendario lunare
La Luna nel mese di febbraio 2025
01/02 7.3%
02/02 14.5%
03/02 23.8%
04/02 34.5%
05/02 46.1%
06/02 57.8%
07/02 69.0%
08/02 78.9%
09/02 87.2%
10/02 93.5%
11/02 97.7%
12/02 99.7%
13/02 99.6%
14/02 97.6%
15/02 93.8%
16/02 88.5%
17/02 81.8%
18/02 74.1%
19/02 65.5%
20/02 56.2%
21/02 46.7%
22/02 37.0%
23/02 27.6%
24/02 19.0%
25/02 11.4%
26/02 5.4%
27/02 1.5%
28/02 0.0%
Almanacco di oggi 23/02/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.6%
CATEGORIA: Luna
La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!