La nube di Rho Ophiuchi è una vasta regione di nubi molecolari situata sul confine delle costellazioni zodiacali di Ofiuco e dello Scorpione. Al centro dell'immagine è visibile la stella supergigante rossa Antares
La Nebulosa di Rho Ophiuchi è una vasta regione di gas e polveri interstellari situata nella costellazione di Ofiuco. È caratterizzata da una varietà di colori dovuti alla presenza di gas ionizzato e polveri riflettenti, che riflettono e assorbono la luce delle stelle circostanti.
All'interno della nebulosa, sono presenti regioni di formazione stellare, dove giovani stelle si stanno ancora accrescendo e interagendo con il materiale circostante. Questi processi creano una serie di strutture interessanti, tra cui regioni luminose di gas ionizzato, regioni oscure di polvere interstellare e pilastri di polveri.
La Nebulosa di Rho Ophiuchi è un luogo di grande interesse per gli astronomi perché fornisce un ambiente unico per studiare la formazione e l'evoluzione delle stelle, così come l'interazione tra le stelle giovani e il materiale interstellare.
Il Sole: sorge alle 06:48:00 e tramonta alle 19:27:29 La Luna si leva alle 07:35:05 e cala alle 22:21:19 Percentuale attuale della Luna crescente: 6.8%
CATEGORIA: Nebulose a riflessione
Le nebulose a riflessione sono grandi nubi di gas e polvere interstellare che riflettono la luce delle stelle vicine anziché emettere luce propria come le nebulose a emissione. Queste nebulose appaiono di solito di colore bluastro poiché le particelle di polvere tendono a riflettere meglio la luce blu delle stelle. Sono spesso associate a regioni di formazione stellare e possono essere viste come nubi bluastre incorniciate da stelle brillanti. Un esempio celebre di nebulosa a riflessione è la Nebulosa Testa di Cavallo, situata nella costellazione di Orione, che riflette la luce della stella di fondo e crea uno scenario spettacolare nel cielo notturno.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!