Le Pleiadi, conosciute anche come le Gallinelle o le sette sorelle, è un ammasso aperto di stelle prospetticamente collocato nella costellazione del Toro a una distanza di 444 anni luce dalla Terra.
Nella fotografia, le Pleiadi appaiono come un gruppo di stelle brillanti, immerse in una sottile nebulosa bluastra di gas e polvere cosmica. Le stelle, sette delle quali sono visibili ad occhio nudo, risplendono con una luce blu-bianca brillante, mentre altre stelle più deboli emergono quando l'osservazione è amplificata. Ogni stella è nitidamente definita, con i loro contorni luminosi che contrastano con lo sfondo scuro del cielo circostante.
La nebulosa che circonda le stelle appare come una sottile foschia blu pallida, evidenziata dalla luce riflessa delle stelle stesse. Questa nebulosa è il risultato della luce emessa e diffusa dalle stelle dell'ammasso, illuminando le particelle di polvere interstellare circostanti. La nebulosa aggiunge una sensazione di profondità e mistero all'immagine, creando un contrasto affascinante tra le stelle brillanti e lo spazio interstellare circostante.
L'ammasso appare come un punto di luce concentrato nel mezzo dell'immagine, con alcune stelle che si estendono leggermente oltre i confini principali dell'ammasso stesso. Questo suggerisce la natura dinamica dell'ammasso, con alcune stelle che potrebbero essere in movimento rispetto alle altre.
Nel complesso, questa fotografia del Gruppo Astrofili Frentani cattura la bellezza e la complessità di questo ammasso stellare, offrendo uno sguardo affascinante e dettagliato su una delle strutture più iconiche della nostra galassia.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Dicembre 2023 - Febbraio 2024
Informazioni tecniche della ripresa
Obiettivo fotografico Nikon AF-S 400mm Camera di ripresa a colori CMOS QHY268c Elaborazione software: PixInsight Esposizione totale: 56h
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.4%
CATEGORIA: Ammassi aperti
Un ammasso stellare aperto è un gruppo di stelle relativamente giovani, solitamente contenente da poche decine fino a qualche migliaio di stelle, che si sono formate dalla stessa nube di gas e polvere. Sono visibili come una densa concentrazione di stelle e si trovano nelle braccia a spirale delle galassie. Con il tempo, le stelle degli ammassi aperti si disperdono a causa delle interazioni gravitazionali, diventando parte della popolazione stellare generale della galassia.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!