Dettaglio della sezione orientale (denominata NGC 6992) della nebulosa Velo situata nella costellazione del Cigno. La nebulosa è il residuo, ancora in veloce espansione, di una stella esplosa come supernova migliaia di anni fa.
La Nebulosa Velo, situata nella costellazione del Cigno, è un complesso di nebulose di supernova che si trova a circa 1.470 anni luce dalla Terra. Questa nebulosa è il risultato dell'esplosione di una supernova avvenuta circa 5-10.000 anni fa ed è una delle nebulose più famose e studiate nell'Universo.
Al centro della ripresa sono visibili degli intricati intrecci di filamenti luminosi, che riportano i resti della supernova. Questi filamenti sono costituiti principalmente da gas ionizzato, che emette luce visibile e raggi X.
La fotografia cattura una vasta gamma di colori, dai toni rossastri e bluastri alle sfumature di verde e viola. Questa diversità cromatica è dovuta ai diversi gas e polveri presenti nella nebulosa e alla loro interazione con la radiazione delle stelle circostanti.
Questa ripresa profonda fatta dagli astrofili frentani della Nebulosa Velo nella costellazione del Cigno ha rilevato un'affascinante e mozzafiato rappresentazione di uno degli eventi più spettacolari e energetici dell'Universo.
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.3%
CATEGORIA: Nebulose a riflessione
Le nebulose a riflessione sono grandi nubi di gas e polvere interstellare che riflettono la luce delle stelle vicine anziché emettere luce propria come le nebulose a emissione. Queste nebulose appaiono di solito di colore bluastro poiché le particelle di polvere tendono a riflettere meglio la luce blu delle stelle. Sono spesso associate a regioni di formazione stellare e possono essere viste come nubi bluastre incorniciate da stelle brillanti. Un esempio celebre di nebulosa a riflessione è la Nebulosa Testa di Cavallo, situata nella costellazione di Orione, che riflette la luce della stella di fondo e crea uno scenario spettacolare nel cielo notturno.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!