Transito di Venere sul Sole

Transito di Venere sul disco solare dell'8 giugno 2004. Questo fenomeno è decisamente raro e si verifica a distanza di otto anni intervallati da 120 anni. Il prossimo transito è previsto per il 12 dicembre 2117

Il transito di Venere sul disco del Sole è un evento astronomico raro e affascinante che si verifica quando il pianeta Venere passa tra la Terra e il Sole, visto dalla prospettiva terrestre.
La fotografia cattura il momento in cui Venere appare come un piccolo disco nero che attraversa il disco solare: questo disco nero è la sagoma del pianeta Venere che si sovrappone al Sole come fosse un'eclisse in piccolo. Venere appare così piccola rispetto al Sole anche considerando la distanza dalla Terra di circa 40 milioni di km contro i circa 150 milioni di km del Sole!
Il fenomeno del transito di Venere è dovuto alla disposizione orbitale relativa della Terra e di Venere rispetto al Sole. Poiché l'orbita di Venere è inclinata rispetto all'orbita terrestre, i transiti non avvengono regolarmente, ma solo quando Venere attraversa il piano dell'orbita terrestre intorno al Sole.
Il transito di Venere è un evento relativamente raro. Si verifica in coppie separate da otto anni, con una separazione di circa 105-121 anni tra le coppie successive. Questo intervallo è dovuto alla combinazione delle orbite di Venere e della Terra, che devono allinearsi in modo preciso per produrre un transito.
Questo evento è importante per gli astronomi e astrofili perché offre un'opportunità unica per misurare la dimensione e la struttura della nostra orbita terrestre, nonché per studiare l'atmosfera di Venere. Le osservazioni dei transiti di Venere hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della nostra comprensione del sistema solare e hanno contribuito a misurare la distanza tra la Terra e il Sole, nota come unità astronomica.

Luogo dello scatto

Lanciano (CH), 8 Giugno 2004, dalle ore 08.00 (primo scatto a sinistra) alle ore 13.00

Informazioni tecniche della ripresa

Telescopio rifrattore Konus Vista 80/400
Macchinetta fotografica compatta Nikon CollPix 3200
Filtro Coronado Solarmax 40
Elaborazione software (somma singoli scatti) con Photoshop

Osserva il Sole in sicurezza*

* L'osservazione del Sole è da effettuarsi con gli opportuni sistemi di protezione (filtri adatti, proiezione, ecc.)
I calcoli sono fatti per una località del centro Italia per oggi 21/12/2024



Crepuscolo astronomico (-18°): inizia alle 05:47:49, termina alle 18:15:58
Crepuscolo nautico (-12°): inizia alle 06:21:58, termina alle 17:41:50
Crepuscolo civile (-6°): inizia alle 06:57:21, termina alle 17:06:27
Inizio del sorgere del Sole: 07:29:16
Fine del sorgere del Sole: 07:32:39
Inizio del tramonto del Sole: 16:31:08
Fine del tramonto del Sole: 16:34:32

Almanacco di oggi 21/12/2024 per il centro Italia

Il Sole: sorge alle 07:29:16 e tramonta alle 16:34:32
La Luna si leva alle 23:03:49 e cala alle 11:34:33
Percentuale attuale della Luna ultimo quarto: 62.0%

CATEGORIA: Sole

Il Sole è una stella di classe spettrale G2V, situata al centro del sistema solare, intorno alla quale orbitano i pianeti, tra cui la Terra. È una sfera di gas caldo, composta principalmente da idrogeno (circa il 75% della sua massa) ed elio (circa il 24%), con tracce di altri elementi. Il Sole è una sorgente primaria di energia per il sistema solare, generata tramite reazioni nucleari all'interno del suo nucleo, principalmente la fusione nucleare dell'idrogeno in elio.
La luce e il calore del Sole sono essenziali per la vita sulla Terra, poiché forniscono l'energia necessaria per il clima, la fotosintesi e la sopravvivenza degli organismi viventi. La sua gravità mantiene in orbita i pianeti e altri corpi celesti del sistema solare.
Il Sole è un oggetto di grande interesse scientifico e di studio. Le osservazioni del Sole forniscono informazioni preziose sulla fisica stellare, sulle reazioni nucleari, sulla dinamica solare e sul clima spaziale, che influisce sulla tecnologia e sulla vita sulla Terra. Studiando il Sole, gli scienziati possono comprendere meglio i meccanismi che regolano le stelle e l'universo nel suo insieme.