M13 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole e si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale visibile anche a occhio nudo.
L'ammasso globulare M13, noto anche come il Grande Ammasso di Ercole, è uno degli oggetti più affascinanti del cielo notturno. Situato a circa 25.000 anni luce dalla Terra, M13 è un'antica raccolta di centinaia di migliaia di stelle, tutte legate insieme dalla gravità. Questo ammasso, che risplende nella costellazione di Ercole, offre una visione straordinaria di un vero "gioiello" cosmico.
Osservando M13, si è testimoni di una finestra nel passato, poiché molte delle sue stelle hanno oltre 12 miliardi di anni, quasi coetanee con l'universo stesso. La densa concentrazione di stelle crea una brillante sfera di luce, visibile anche con piccoli telescopi, che evoca la maestosità e l'armonia dell'universo. M13 non è solo una meraviglia per gli occhi, ma anche un laboratorio naturale per gli astronomi, che studiano la sua composizione e dinamica per comprendere meglio l'evoluzione stellare e la storia della nostra galassia.
La nostra fotografia è un invito a esplorare e apprezzare la bellezza e il mistero di uno degli ammassi globulari più spettacolari e visti del nostro cielo.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Giugno 2024
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Meade LX200 ACF 10" su montatura 10 Micron GM2000 hps II Camera di ripresa QHY 268m Filtri Astrodon Tru-Balance LRGB Elaborazione PixInsight Esposizione totale 19h 5m
L'oggetto attualmente è invisibile sotto l'orizzonte Orario locale per il calcolo: 20:23:59 20/02/2025 Coordinate celesti: AR 16h 41m 41s, declinazione 36° 27' 37''
Almanacco di oggi 20/02/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:53:13 e tramonta alle 17:42:03 La Luna si leva alle 00:57:45 e cala alle 10:05:36 Percentuale attuale della Luna ultimo quarto: 48.5%
CATEGORIA: Ammassi globulari
Un ammasso globulare è un'aggregazione sferica e molto densa di stelle, composta da centinaia di migliaia fino a milioni di stelle, legate gravitazionalmente. Gli ammassi globulari sono tra gli oggetti più antichi dell'Universo e contengono principalmente stelle vecchie e poco luminose. Sono distribuiti in modo uniforme attorno al nucleo delle galassie, spesso orbitandole a grandi distanze. Gli ammassi globulari sono generalmente più vecchi di quelli aperti e contengono stelle che sono state formate insieme miliardi di anni fa.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!