Cratere Plato e Vallis Alpes

Ripresa del grande cratere Plato (100km) e della Vallis Alpes, una valle di frattura lunga 180km e larga 12km

Nella fotografia sono ben visibili il grande cratere Plato e della Vallis Alpes.
Il cratere lunare Plato è un'imponente formazione situata nella regione nord-occidentale della Luna. Ha un diametro di circa 100 chilometri ed è caratterizzato da un fondo relativamente piatto, circondato da ripidi pendii montuosi che si ergono fino a oltre 2.000 metri di altezza. Le sue pareti interne sono segnate da terrazzi e picchi centrali, mentre il suo bordo presenta numerosi piccoli crateri. Plato è noto per la sua chiara forma circolare e la sua visibilità anche con piccoli telescopi, rendendolo un punto di interesse per gli osservatori lunari.
La Vallis Alpes è una vasta valle lunare situata poco distante, incisa tra i Montes Alpes a ovest e i Montes Caucasus a est. Si estende per circa 180 chilometri e ha una larghezza di circa 12 chilometri. La Vallis Alpes è il risultato di un antico evento di colata lavica o di un canyon lunare, e presenta un fondo relativamente piatto, inciso da creste e terrazzi. La sua formazione è stata probabilmente influenzata dall'attività vulcanica e tettonica passata della Luna. È visibile anche con piccoli telescopi e costituisce un importante punto di interesse per gli astronomi amatoriali.

Luogo dello scatto

Lanciano (CH), 6 Ottobre 2011

Informazioni tecniche della ripresa

Telescopio Celestron C8
Ripresa con camera CMOS Magzero M5z
Barlow Meade 2x
Elaborazione Registax4

MAPPA LUNARE

In questa mappa lunare puoi ritrovare i luoghi della fotografia

Calendario lunare

Ecco il calendario del mese di aprile 2025

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
31/03

3.5%
01/04

9.1%
02/04

17.0%
03/04

26.5%
04/04

37.2%
05/04

48.3%
06/04

59.2%
07/04

69.4%
08/04

78.6%
09/04

86.3%
10/04

92.3%
11/04

96.7%
12/04

99.2%
13/04

100.0%
14/04

98.9%
15/04

96.2%
16/04

91.8%
17/04

85.8%
18/04

78.3%
19/04

69.6%
20/04

59.8%
21/04

49.3%
22/04

38.5%
23/04

28.0%
24/04

18.4%
25/04

10.3%
26/04

4.3%
27/04

0.9%
28/04

0.2%
29/04

2.3%
30/04

7.1%
01/05

14.1%
02/05

22.9%
03/05

32.8%
04/05

43.3%

Calendario lunare

La Luna nel mese di aprile 2025

01/04

9.1%
02/04

17.0%
03/04

26.5%
04/04

37.2%
05/04

48.3%
06/04

59.2%
07/04

69.4%
08/04

78.6%
09/04

86.3%
10/04

92.3%
11/04

96.7%
12/04

99.2%
13/04

100.0%
14/04

98.9%
15/04

96.2%
16/04

91.8%
17/04

85.8%
18/04

78.3%
19/04

69.6%
20/04

59.8%
21/04

49.3%
22/04

38.5%
23/04

28.0%
24/04

18.4%
25/04

10.3%
26/04

4.3%
27/04

0.9%
28/04

0.2%
29/04

2.3%
30/04

7.1%

Almanacco di oggi 01/04/2025 per il centro Italia

Il Sole: sorge alle 06:46:17 e tramonta alle 19:28:36
La Luna si leva alle 08:06:24 e cala alle 23:41:42
Percentuale attuale della Luna crescente: 13.4%

CATEGORIA: Luna

La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.