La nebulosa planetaria Occhio di Gatto, catalogo NGC, si trova in direzione della costellazione del Dragone a una distanza di circa 3.000 anni luce dalla Terra.
La Nebulosa Occhio di Gatto è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Dragone (conosciuta anche con il nome del Drago). La sua struttura principale è un anello di gas ionizzato emesso dalla stella centrale, una nana bianca. Presenta anche filamentose strutture radiali e regioni estese di gas ionizzato. Questa nebulosa fornisce importanti informazioni sull'evoluzione stellare, in particolare nella fase finale del ciclo vitale quando la stella progenitrice inizia a espellere le sue regioni esterne nello spazio circostante, formando una nebulosa luminosa e colorata.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Maggio 2023
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Meade LX200 ACF 10" Camera di ripresa CMOS QHY268m Filtri Astrodon H-Alpha 5nm, OIII 5nm, Astronomik H-Beta 12nm Elaborazione software: PixInsight Totale esposizione: 23h
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.2%
CATEGORIA: Nebulose planetarie
Una nebulosa planetaria è una fase evolutiva nella vita delle stelle di massa medio-bassa, come il Sole, verso la fine del loro ciclo vitale. Quando una stella simile al Sole esaurisce il suo combustibile nucleare, inizia a espellere le sue strati esterne nello spazio circostante, formando una vasta nube di gas e polvere chiamata nebulosa planetaria. Nonostante il nome, le nebulose planetarie non sono affatto associate ai pianeti; piuttosto, prendono il loro nome dall'aspetto rotondo e diffuso che possono avere attraverso un telescopio, che ha portato i primi osservatori a confonderle con pianeti. Le nebulose planetarie mostrano una varietà di forme e colori unici e sono caratterizzate da una stella centrale, detta nana bianca, che è il nucleo residuo della stella progenitrice. Questa stella emette radiazioni ultraviolette che illuminano la nebulosa circostante, creando un'ampia gamma di colori e strutture visibili. Le nebulose planetarie sono fondamentali per lo studio dell'evoluzione stellare e della chimica interstellare, poiché contengono materiale riciclato dalla stella morente che verrà incorporato in nuove generazioni di stelle e pianeti.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!