Ripresa dei grandi crateri lunari (da sinistra) Ptolemaus (153km), Alphonsus (110km) e Arzachel (96km)
Nella fotografia, i crateri sono ben visibili come le principali strutture circolari sulla superficie lunare.
Ptolemaeus, il più grande a sinistra dei tre crateri menzionati, appare come una vasta depressione circolare con una larghezza di circa 153 chilometri. Il cratere ha un bordo esterno basso e irregolare, fortemente usurato e caratterizzato da numerosi crateri più piccoli. L'orlo ha una forma chiaramente poligonale , anche se nel complesso rimane circolare.
A sud-sud-ovest, Ptolemaeus è unito al bordo del cratere Alphonsus da una sezione di terreno accidentato e irregolare, che forma una catena prominente con Arzachel a sud.
Alphonsus, situato al centro della composizione, è il secondo grande cratere in foto con un diametro di circa 110 chilometri. Un basso sistema di creste di materiale espulso depositato taglia in due il fondo del cratere e comprende il ripido picco centrale denominato Alphonsus Alpha. Questa formazione a forma piramidale raggiunge un'altezza di 1,5 km sopra la superficie interna.
Infine, Arzachel, il cratere più piccolo dei tre con un diametro di circa 96 chilometri, ha una struttura facile da vedere per via di altissimi scaloni sui suoi bordi, a causa dei quali è detto un cratere ad "anfiteatro". Al centro è possibile vedere una montagna da eiezione alta 1,5 km, e dei solchi nell'arena del cratere, così come altri crateri più piccoli e giovani.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), 6 Ottobre 2011
Informazioni tecniche della ripresa
Telescopio Celestron C8 Ripresa con camera CMOS Magzero M5z Barlow Meade 2x Elaborazione Registax4
MAPPA LUNARE
In questa mappa lunare puoi ritrovare i luoghi della fotografia
Calendario lunare
Ecco il calendario del mese di febbraio 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27/01 7.7%
28/01 3.1%
29/01 0.6%
30/01 0.3%
31/01 2.5%
01/02 7.3%
02/02 14.5%
03/02 23.8%
04/02 34.5%
05/02 46.1%
06/02 57.8%
07/02 69.0%
08/02 78.9%
09/02 87.2%
10/02 93.5%
11/02 97.7%
12/02 99.7%
13/02 99.6%
14/02 97.6%
15/02 93.8%
16/02 88.5%
17/02 81.8%
18/02 74.1%
19/02 65.5%
20/02 56.2%
21/02 46.7%
22/02 37.0%
23/02 27.6%
24/02 19.0%
25/02 11.4%
26/02 5.4%
27/02 1.5%
28/02 0.0%
01/03 1.2%
02/03 5.1%
Calendario lunare
La Luna nel mese di febbraio 2025
01/02 7.3%
02/02 14.5%
03/02 23.8%
04/02 34.5%
05/02 46.1%
06/02 57.8%
07/02 69.0%
08/02 78.9%
09/02 87.2%
10/02 93.5%
11/02 97.7%
12/02 99.7%
13/02 99.6%
14/02 97.6%
15/02 93.8%
16/02 88.5%
17/02 81.8%
18/02 74.1%
19/02 65.5%
20/02 56.2%
21/02 46.7%
22/02 37.0%
23/02 27.6%
24/02 19.0%
25/02 11.4%
26/02 5.4%
27/02 1.5%
28/02 0.0%
Almanacco di oggi 23/02/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.5%
CATEGORIA: Luna
La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!