Il Gruppo Astrofili partecipa ad alcune attività scientifiche comunemente chiamate citizen science (letteralmente, scienza dei cittadini in inglese) che indica quel complesso di attività collegate a una ricerca scientifica a cui partecipano semplici cittadini dilettanti.


Il gruppo astrofili ha aderito al progetto PRISMA – Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera – all’inizio del 2024 installando un nodo del progetto a Lanciano.

Il progetto PRISMA prevede la realizzazione di una rete italiana di camere all-sky per l’osservazione di meteore brillanti (fireball e bolidi), al fine di determinare le orbite degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell’eventuale caduta di frammenti per poter recuperare le meteoriti. Il monitoraggio sistematico della copertura nuvolosa e dell’attività elettrica sarà usato per la validazione di modelli meteorologici. I dati raccolti in maniera sistematica contribuiranno al perfezionamento dei modelli di interazione dei corpi cosmici con l’atmosfera che a tutt’oggi presentano ancora molte lacune a causa della mancanza di dati osservativi di qualità.