Ripresa fotografica della famosa galassia di Andromeda situata prospetticamente in una regione di idrogeno ionizzato presente nella nostra galassia
La grande galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, può essere considerata a tutti gli effetti una nostra vicina di casa. La distanza di soli 2,5 milioni di anni luce che la separa dalla Via Lattea la rende uno dei pochi oggetti a poter essere identificabili ad occhio nudo, sotto un cielo abbastanza scuro, ed anche uno dei più estesi nella volta celeste. La sua lunghezza apparente è infatti circa 6 volte maggiore di quella della Luna piena.
Come nella maggior parte delle galassie a spirale, i suoi bracci sono punteggiati di cosiddette “regioni HII”, gigantesche zone ricche di idrogeno che risplendono in rosso a causa della ionizzazione causata dall'intensa radiazione ultravioletta emessa dalle stelle vicine.
Vista dalla Terra, la galassia di Andromeda è prospetticamente collocata dietro una debole regione di idrogeno ionizzato appartenente alla nostra Via Lattea che può essere osservata esclusivamente con una lunga esposizione fotografica.
Luogo dello scatto
Lanciano (CH), Settembre 2020 / Settembre 2022
Informazioni tecniche della ripresa
Teleobiettivo Nikon AF-S 400mm, acquisizione con camera CCD FLI ML 11002 Teleobiettivo Nikon 200mm, f/2.8 con CMOS QHY 268M Montatura 10 Micron GM2000 HPS-II Elaborazione PixInsight Esposizione totale 96h 10m
L'oggetto è attualmente visibile a circa 46 gradi d'altezza rispetto all'orizzonte Puoi osservarlo guardando verso OVEST (azimut circa 290 gradi) Orario locale per il calcolo: 17:10:36 31/03/2025 Coordinate celesti: AR 0h 42m 44s, declinazione 41° 16' 9''
Almanacco di oggi 31/03/2025 per il centro Italia
Il Sole: sorge alle 06:48:00 e tramonta alle 19:27:29 La Luna si leva alle 07:35:05 e cala alle 22:21:19 Percentuale attuale della Luna crescente: 6.7%
CATEGORIA: Galassie
Le galassie sono enormi strutture cosmiche costituite da miliardi o addirittura migliaia di miliardi di stelle, insieme a gas, polveri interstellari e materia oscura, legate insieme dalla forza gravitazionale. Esistono vari tipi di galassie, tra cui le spirali, le ellittiche e le irregolari, ciascuna con caratteristiche uniche. Le galassie spirali sono caratterizzate da bracci curvi e un nucleo centrale, mentre le galassie ellittiche sono più sferiche e prive di strutture distinte. Le galassie irregolari, come suggerisce il nome, non seguono un modello particolare. Alcune galassie ospitano al loro interno ammassi globulari di stelle o buchi neri supermassicci. Le galassie sono le unità di base dell'universo visibile e costituiscono l'oggetto principale di studio dell'astronomia galattica. Essendo laboratori cosmici, le galassie ci forniscono preziose informazioni sulla formazione e l'evoluzione dell'universo, nonché sulla sua struttura a larga scala.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!