L'eclisse del 27 luglio 2018, durata nella fase di totalità 1h e 47m, è stata la più lunga del secolo. E' visibile l'effetto detto "lanterna giapponese", in cui l'atmosfera terrestre agisce da prisma proiettando sulla Luna tutti i colori dello spettro
L'eclissi totale di Luna è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando un'ombra sulla superficie lunare. Durante questa fase, la Luna attraversa completamente l'ombra terrestre, causando un'oscurità totale della sua superficie.
Durante un'eclissi totale di Luna, l'atmosfera terrestre agisce come un filtro per la luce solare, piegandola e facendo prevalere le tonalità rossastre. Questo fenomeno è spesso paragonato all'effetto della lanterna giapponese, nota anche come "luna di sangue".
Le lanterne giapponesi tradizionali sono fatte di carta traslucida o seta, attraverso la quale si diffonde una luce morbida e calda. Durante un'eclissi totale di Luna, la luce solare, filtrata attraverso l'atmosfera terrestre, crea un'atmosfera simile, con la luce che assume una tonalità rossastra e diffusa.
Questo effetto è dovuto alla dispersione della luce solare attraverso le particelle atmosferiche, che disperdono preferenzialmente le lunghezze d'onda blu e viola, lasciando prevalere le tonalità rosse e arancioni. È questo stesso processo che conferisce alla Luna il suo caratteristico colore rosso durante l'apice dell'eclissi totale.
Quindi, durante un'eclissi totale di Luna, l'effetto della lanterna giapponese si manifesta attraverso la diffusione della luce solare, che colora la Luna di diverse tonalità cromatiche, creando uno spettacolo suggestivo e affascinante nel cielo notturno.
Il Sole: sorge alle 06:48:44 e tramonta alle 17:45:48 La Luna si leva alle 04:02:08 e cala alle 12:24:20 Percentuale attuale della Luna calante: 25.6%
CATEGORIA: Luna
La Luna è il satellite naturale della Terra, il suo compagno celeste più vicino e il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno. È il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. La Luna è caratterizzata da una superficie craterica, collinosa e montagnosa, con mari lunari, pianure basaltiche scure create da antiche eruzioni di lava, e altopiani ricoperti da crateri. La Luna non possiede atmosfera significativa, quindi non ha clima né atmosfera respirabile per gli esseri umani. Tuttavia, la sua gravità influenza le maree terrestri e svolge un ruolo importante nelle influenze sul clima terrestre. La Luna è stata oggetto di esplorazione umana e missione spaziale, con le prime missioni Apollo portando astronauti sulla sua superficie negli anni '60 e '70. La sua presenza nel cielo ha ispirato miti, leggende, poesie e osservazioni scientifiche per millenni, rendendola una delle entità celesti più affascinanti e studiate.
ALTRI SCATTI...
Dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori!
Luci dell'Universo
La versione online della mostra fotografica “Luci dell’Universo”, un viaggio visivo che cattura l’essenza delle bellezze naturali offerte dai cieli sopra le nostre teste.
Iscriviti ai nostri canali social
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività del Gruppo Astrofili? Sui nostri canali social trovi news, eventi, video e link utili riguardanti l'astronomia amatoriale. Potrai inoltre partecipare alle discussioni e confrontrarti con altre persone che condividono le tue passioni. Ti aspettiamo, unisciti alla nostra community!